Abbiamo recensito per voi l’aspirabriciole AEG Electrolux Junior 2.0, un aspiratore elementare in fascia di prezzo bassa venduto oltralpe come AEG AG1411 Liliput. Ve ne descriveremo le caratteristiche materiali, le prestazioni e le operazioni di manutenzione. Se non avete tempo di leggere la nostra recensione per intero, vi consigliamo di saltare direttamente al paragrafo Conclusioni a fondo pagina: lì abbiamo riassunto le informazioni fondamentali da sapere prima di procedere all’acquisto.
96 lettori hanno comprato questo prodotto | |
VAI ALL’OFFERTA! >> | ![]() |
96 lettori hanno comprato questo prodotto |
VAI ALL’OFFERTA! >> |
![]() |
Contenuti della pagina
Leggero e discreto
L’AEG Electrolux Junior 2.0 è un aspirabriciole minimale e discreto, dal classico design affusolato, in plastica bianca con base caricabatterie appendibile a parete. Nella confezione troverete solo questo e poco altro: l’alimentatore, collegabile alla base ma utilizzabile anche da solo, e il libretto d’istruzioni. Si tratta di un aspiratore peso piuma: in mano pesa solo 780 g, il motore ha una potenza di 3,6 V e la batteria ha un’autonomia di 9 minuti. L’ingombro tutto sommato è molto contenuto, solo 41 x 10 x 10 cm, il che, insieme alla semplicità del design, rende questo aspirabriciole una presenza che passa pressoché inosservata dovunque lo si collochi.
Non troviamo dati precisi sulla capienza del serbatoio, ma evidentemente siamo di fronte ad una capacità limitata, che stimiamo non superiore ai 350 ml; il sistema di filtrazione prevede un unico filtro in tessuto-non tessuto lavabile.
Assistente in cucina
Date le dimensioni compatte e la bassa potenza del motore, è facile individuare l’uso principale dell’AEG Electrolux Junior 2.0: un alleato in cucina, per la pulizia estemporanea di residui leggeri quali briciole, cenere, polvere di caffè, capelli, accumuli di polvere ecc. Inoltre, data la semplicità del filtro, è raccomandabile non usare questo aspirabriciole con le polveri più sottili, ad esempio quelle generate dalla trapanatura, perché rischiano di non venire catturate interamente dal filtro ed entrare nel motore, danneggiandolo. Mancando di accessori, non c’è modo di ottenere un’aspirazione più concentrata per ripulire angoli e fessure, sui quali è quindi necessario insistere un po’.
Il serbatoio è senza sacchetto e si può aprire facilmente svitandolo dal blocco motore, per versare semplicemente il contenuto direttamente nell’immondizia, senza bisogno di sporcarsi le mani. Può però capitare che rimangano dei residui incagliati nell’area intorno alla bocchetta d’aspirazione, che è piuttosto stretta. La base caricabatterie è ultrasottile e discreta, però rileviamo come l’aggancio sia talmente robusto da creare a volte qualche difficoltà a sganciare l’apparecchio dalla base!
Manutenzione e pulizia
L’AEG Electrolux Junior 2.0 ha bisogno di pochissime cure: il serbatoio si lava a mano in acqua e sapone, mentre il filtro si sciacqua in acqua fredda e niente altro; la sola cosa importante è lasciare asciugare bene entrambi prima di rimontarli e utilizzare l’aspirabriciole. Durante l’aspirazione dovrete avere la cautela di non aspirare residui umidi o bagnati: l’aspirabriciole è pensato per agire unicamente sui residui secchi e asciutti, pena il danneggiamento del motore. La messa in carica avviene in automatico ogni volta che si ripone l’AEG Electrolux Junior 2.0 sulla sua base, e ci penserà il led sul davanti a segnalarvi che l’aspiratore è in carica.
Questo video realizzato da un utente mostra l’AEG Electrolux Junior 2.0 in azione
Conclusioni
A conti fatti, l’AEG Electrolux Junior 2.0 è la quintessenza dell’aspirabriciole: piccolo e discreto, aspira solo i residui secchi e leggeri ed è pensato per gli interventi veloci. Un fedele alleato in cucina, lo consigliamo a chi ha esigenze limitate, come chi vive da solo o al massimo in coppia.
96 lettori hanno comprato questo prodotto | |
VAI ALL’OFFERTA! >> | ![]() |
96 lettori hanno comprato questo prodotto |
VAI ALL’OFFERTA! >> |
![]() |
Vantaggi
- Economico
- Leggero
- Facile da usare e da pulire
- Passa inosservato
Svantaggi
- Poca potenza
- Capienza limitata
- Niente accessori
Scheda tecnica dell’AEG Electrolux Junior 2.0
- Potenza: 3,6 V
- Batterie: NiMH
- Autonomia: 9 min
- Ingombro: 41 x 10 x 10 cm
- Peso: 780 g
Libretto d’istruzioni dell’AEG Electrolux Junior 2.0
Qui potete leggere il libretto d’istruzioni dell’AEG Electrolux Junior 2.0.
Foto in alta risoluzione dell’AEG Electrolux Junior 2.0
Qui potete vedere la foto in alta risoluzione dell’AEG Electrolux Junior 2.0.