Una delle questioni meno chiare a chi vuole comprare un nuovo aspirabriciole è quella dei sistemi di filtrazione: cosa cambia dall’uno all’altro? Che buoni motivi ci sono per scegliere un sistema più sofisticato, e quindi più costoso? Si sente tanto parlare del filtro HEPA e di come sia consigliatissimo per chi soffre di allergie, ma perché? Come funziona? È davvero efficace? Cerchiamo di spiegarvi di che tecnologia si tratta, su quali principi si basa e quale ne sia effettivamente l’efficacia.
Contenuti della pagina
Perché cercare un buon filtro?
Che cosa succede se un aspirabriciole non ha un sistema di microfiltrazione dell’aria? Succede che, mentre l’aspirabriciole aspira e cattura lo sporco visibile, con le particelle più minute non fa altro che ributtarle fuori dopo averle aspirate, proprio per la mancanza di un sistema che trattenga anche le particelle invisibili delle polveri più sottili. Insomma, senza un sistema di microfiltrazione la pulizia sarà solo superficiale! Si capisce già, allora, perché i sistemi di microfiltrazione dell’aria siano consigliati ai soggetti allergici: gli allergeni dispersi nell’aria rientrano in quella categoria di particelle che un apparecchio senza un’efficace filtrazione non può trattenere!
Cos’è il filtro HEPA
Chiariamo innanzitutto per che cosa sta l’acronimo HEPA: per esteso questa tecnologia si chiama High-Efficiency Particulate Air, una garanzia di alta efficacia contro il particolato più sottile disperso nell’aria. Dovete sapere che questo tipo di filtro è stato inizialmente sviluppato in ambito nucleare, per la necessità di filtrare anche le più piccole particelle radioattive presenti nell’aria respirata, ad esempio, dagli operatori delle centrali nucleari. Un’esigenza del tutto straordinaria che ha prodotto un avanzamento tecnologico ora disponibile a tutti e interessante per i nasi e le gole più delicati.
All’interno di un aspirabriciole o un aspirapolvere, un sistema di filtrazione HEPA si presenta di solito suddiviso in due stadi: un filtro semplice costituito da un banale setaccio, per bloccare i detriti voluminosi ed evitare che danneggino il più delicato filtro antiparticolato, e un’unità filtrante, cilindrica o rettangolare, che ricorda all’aspetto un origami con tantissime e sottilissime pieghette, spesso racchiuso in un ulteriore velo di garza. L’aspetto è quello della carta, ma di tutt’altro materiale si tratta: quello che vedete è un foglio di sottilissima fibra di vetro!
Data l’alta densità di questo materiale e l’estensione della superficie filtrante racchiusa nel filtro, è del tutto normale che un aspirabriciole dotato di un vero filtro HEPA monti un motore più potente della media: la potenza aspirante deve necessariamente essere elevata per riuscire a succhiare efficacemente l’aria e lo sporco pur attraverso la barriera del filtro. Questo dettaglio ha chiaramente un ulteriore impatto sui costi di un apparecchio dotato di questo sistema filtrante.
Come funziona il filtro HEPA
Ma come funziona allora questo sofisticatissimo filtro? La risposta non è banale, poiché i principi fisici su cui si basa il funzionamento della tecnologia HEPA sono tre. Il primo e più intuitivo è lo stesso su cui si basa qualunque filtro: le particelle aspirate ad alta velocità, in particolare quelle più grosse, impattano sul filtro e lì rimangono incastrate, né più né meno (primo principio, l’impatto). Quelle più sottili che non impattano sul filtro proseguono e si muovono al suo interno a velocità ridotta, fluttuando nei meandri di fibra di vetro. Rimarranno catturate dalle fibre quando passeranno loro abbastanza vicine (secondo principio, detto intercettamento) oppure, continuando a fluttuare, vi si adageranno sopra man mano che il loro movimento rallenta e le collisioni dell’una con l’altra creano “grumi” di particelle che si incagliano più facilmente nella fibra di vetro (terzo principio, detto diffusione).
Il risultato è la filtrazione più efficace disponibile in commercio (esistono infatti tecnologie industriali ancor più efficienti): un filtro HEPA cattura il 99,97% delle particelle del diametro di 0,3 micron. Per farvi un’idea: un capello umano ha un diametro compreso tra i 50 e i 150 micron, per cui le particelle catturate dal filtro HEPA sono diverse centinaia di volte più piccole del diametro di un vostro capello!
Perché è significativa la misura di 0,3 micron? Si tratta della grandezza delle particelle che hanno maggiore probabilità di sfuggire al filtro, il che vuol dire che le particelle più grandi o più sottili di questa misura rimangono intrappolate ancor più efficacemente!
Manutenzione
Per il momento, i filtri HEPA offerti in dotazione dai maggiori produttori hanno una longevità limitata, tipicamente dai sei mesi ai due anni di vita, e i pezzi di ricambio vanno acquistati separatamente. Dovrete perciò tenere conto anche di questa spesa periodica quando deciderete se acquistare o meno un aspirabriciole dotato di questa tecnologia filtrante! Non disperate, però: i passi in avanti della tecnologia stanno già portando alla produzione dei primi filtri HEPA lavabili in lavastoviglie, e sono già disponibili modelli che possono almeno venire sciacquati in acqua corrente. Insomma, è possibile con i giusti accorgimenti prolungare la vita di un buon filtro HEPA!
Gli altri filtri
Noi vi abbiamo spiegato più nel dettaglio il funzionamento dei filtri HEPA, ma vale la pena almeno di menzionare di sfuggita gli altri sistemi di filtrazione moderni che possono interessare a chi tra i nostri lettori fosse particolarmente interessato alla qualità dell’aria di casa, che sia perché soffre di riniti allergiche o perché semplicemente si preoccupa di che cosa inala.
Mentre i filtri HEPA di cui abbiamo parlato sono senza dubbio i più efficaci, prestazioni elevate nella cattura di pollini, spore, tessuti morti e altri allergeni vengono offerte anche dai filtri micron e da quelli elettrostatici. Queste tecnologie permettono di intrappolare il 98% delle particelle di 0,3 micron di grandezza, ad un costo sensibilmente inferiore rispetto ai filtri HEPA. Tenetene conto quando dovrete scegliere il vostro aspirabriciole anche in considerazione della filtrazione che vi offre: vi sarà possibile risparmiare un po’, soprattutto se il vostro budget è limitato, e ottenere comunque una buona qualità dell’aria!
Ho letto le informazioni sui filtri HEPA. Vorrei sapere in termini reali qual’è la differenza fra i diversi valori (dalla A alla G) dell’efficacia di filtrazione. In particolare quale maggiore efficacia è offerta da un filtro in classe A rispetto a uno in classe E.
Ciao Salvatore,
I dettagli sulla percentuale di ritenzione corrispondente a ciascun livello della scala di efficienza europea non sono di facile reperibilità, e per adesso non siamo riusciti ancora a trovare informazioni dettagliate in merito.
Attenzione però, la classe di reimmissione non riguarda solamente la qualità del filtro, ma la qualità del filtro in congiunzione con la tenuta del serbatoio. Quello che viene misurato non è quanta parte delle particelle anche più sottili vengono trattenute dal filtro, bensì che quantità viene reimmessa nell’ambiente allo scarico dell’aria. La presenza di un filtro HEPA non basta da sola a garantire una classe di reimmissione polveri eccellente. Anche tra i filtri HEPA poi si possono fare delle distinzioni, poiché ve ne sono di diversi con livelli di efficacia variabili.
Ciao!
Il Team di Aspirabriciole.it
SPETT.LE TEAM,mi siete piaciuti in questo articolo e credo che siate giovani ed esperti, io sono anziana e mi trovo in un dilemma che provo a spiegare. Devo acquistare un aspirapolvere x la casa senza fili ..avevo già usato elettrolux a 24 v e non mi ha soddisfatto ma l’ho tenuto finchè la batteria ha fatto tilt. Adesso mi viene proposto: 1) DYSON V8 ABSOLUTE da Mediaworld a € 599 e da WIRESHOP-online a € 472…nelle descrizioni però su Mediaworld c’è scritto : filtro HEPA=NO.–mentre nel sito di WIRESHOP: SISTEMA FILTRAGGIO ASPIRAPOLVERE = HEPA per lo stesso prodotto..inoltre su Mediaworld parla di scopa ricaricabile senza filo:”http://www.mediaworld.it/mw/aspirazione–4/dyson-v8-absolute-new-p-742867″ e invece su Wireshop di Scopa ELETTRICA… con batteria—“https://www.wireshop.it/dyson-v8-absolute-senza-sacchetto-arancione-porpora-argento-scopa-elettrica-164533-01-1677579.html”.
2) ALTRO PRODOTTO FORSE PIU’ INGOMBRANTE MA CREDO STESSE CARATTERISTICHE : Black & Decker SVFV3250 A €299,99 vedi Mediaworld “http://www.mediaworld.it/mw/mediaworld-it/aspirazione–4/black—decker-svfv3250lr-qw”.
Potete cortesemente darmi un consiglio professionale dato che sono entrata nel pallone e non vorrei sbagliare. Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti I.B.
Ciao Irene,
il tipo di filtro che una la Dysono non è HEPA, ma ugualmente efficace, perfetto per trattenere muffe e batteri che possono causare cattiva respirazione nei soggetti allergici. Comunque, noi ti consigliamo di valutare diverse caratteristiche prima di acquistare: quanto è grande casa, se ci sono animali, se ci sono persone allergiche, il tipo di pavimento, se ci sono scale … se vuoi ti aiuteremo a cercare il modello ideale per te, ma servono più informazioni. 🙂
Ciao!
Il Team di Aspirabriciole.it
Ciao,
grazie per la risposta: Come pensavo siete bravissimi e per le informazioni suppletive posso dirvi che la mia casa è grande + di 100 mq, + due terrazzi ma ora che la famiglia è diminuita (siamo solo in due) e mio marito è allergico alla polvere di casa. Ho un ‘Folletto’ per le grandi pulizie ma è con il filo e fastidioso con il sacchetto da togliere, però è ancora efficiente.
Anche il cane non c’è più.
A me serve per passarlo tutte le mattine in cucina, ingresso, salone, camere, corridoio e bagni. Una cosa veloce ma pratica , soprattutto che non si scarica subito e che aspira la polvere fina e quella che si stacca dalle scarpe e si appiccica per terra.
Certo la differenza di prezzo è molta la Dyson costa 599€ mentre la black decker costa 299€, solo che non avendoli visti visivamente ma solo su internet, la seconda mi sembra più pesante da usare soprattutto sotto i mobili della cucina, cioè meno maneggevole. L’importante però è che non sia un giocattolino che si scarica e si rompe subito. Sono abituata col folletto che ce l’ho da 20 anni e ancora va benissimo, ma senza fili lo potrei usare più celermente. E’ un dilemma.., bisogna valutare qualità prestazioni e prezzo, certo 599€ mi sembra eccessivo soprattutto se non c’è la certezza che non si scarica subito e poi bisogna aspettare 4 ore x ricaricarlo. Con l’elettrolux ho avuto una esperienza non bella xchè si scaricava subito, anche se dicevano che era più potente degli altri 24 v. e poi dopo averlo usato pochissimo, quasi dopo due anni la batteria è andata!!!!! e per ripararla ci volevano tanti soldi e quindi l’abbiamo lasciata all’assistenza. Adesso però ne sento la mancanza perchè a volte mi serve di rassettare in fretta e furia per togliere i pelucchi da terra senza fare grandi pulizie.
Ok se volete darmi qualche altro suggerimento o indicazione vi ringrazio anticipatamente. Buon lavoro comunque.
Ciao Irene
PS.: nel link che mi avete suggerito ‘Quale scegliere.it’ ho letto ” nel voto finale” che la batteria non è al litio e cioè:
“La votazione finale della Dyson V8 Absolute è di 8,9/10, voto molto alto che non stupisce, visti i tanti feedback positivi e l’alto valore commerciale del prodotto. Comprendere e recensire la Dyson V8 Absolute non è semplice, soprattutto se ci limitiamo a leggere i “numeri” di questo modello, che dal punto di vista della potenza e della batteria non sembra offrire tanto più di altri. La batteria non è al litio, si tratta di una nuova tecnologia, che secondo la Dyson però ha le stesse virtù, quindi può essere sempre ricaricata e la potenza è costante………” mentre nella spiegazione precedente al punto 2 -BATTERIA: ……”La batteria in dotazione è in NICHEL-COBALTO-ALLUMINIO, tecnologia che secondo la Dyson ha grossi vantaggi, come quello di poter essere ricaricata senza attendere che sia completamente scarica e di non avere cali di potenza nel tempo.”……
IN UN ALTRO PUNTO : ” Fattori decisivi per la scelta della scopa elettrica senza fili”….descrive cosi la batteria…:”Tipo di batteria
Le scope elettriche senza fili non montano tutte lo stesso tipo di batteria: i tipi di batteria utilizzati oggi sono sostanzialmente due, ovvero batterie agli ioni di litio e al nichel-metallo idruro. Vi sono differenze tra le due tipologie che vale la pena tenere presenti all’acquisto:
• Prestazioni: una delle differenze principali tra batterie Li-ion (ioni di litio) e Ni-MH (nichel-metallo idruro) sta nell’omogeneità delle prestazioni. Mentre le prime infatti mantengono una potenza aspirante costante fino all’esaurimento, le seconde tendono a perdere potenza man mano che l’esaurimento della carica si avvicina
• Longevità: le batterie Li-ion possono venire messe in carica in qualunque momento senza che questo ne comprometta la capacità di carica, al contrario le batterie Ni-MH devono venire ricaricate solo una volta esaurite, altrimenti a lungo andare la capacità di carica verrà progressivamente erosa (si tratta del cosiddetto “effetto memoria”). Per questo le batterie al litio solitamente durano più a lungo mantenendo le prestazioni inalterate
• Tempi di ricarica: questa è una delle differenze più significative, poiché le batterie Ni-MH richiedono tantissimo tempo per la ricarica completa (anche oltre 5 ore), mentre quelle al litio si ricaricano molto più rapidamente
• Peso: le batterie al litio sono più piccole e leggere rispetto a quelle al nichel
• Prezzo: le batterie agli ioni di litio hanno in generale un prezzo significativamente maggiore rispetto alle Ni-MH
È abbastanza evidente dunque che le batterie agli ioni di litio sono più performanti e comode rispetto alle Ni-MH, sebbene rendano più elevato il prezzo della scopa”
…..QUINDI nel DYSON 8 ABSOLUTE, LA BATTERIA è AL LITIO? ????
e che differenza c’è fra ‘NICHEL-COBALTO-ALLUMINIO’di cui dicono sia dotatoil DYSON 8 ABSOLUTE e quella al ‘Ni-MH (nichel-metallo idruro)’ di cui sono dotate le batterie più economiche ???? sono la stessa cosa?
Scusatemi ma non mi sembra molto chiara la spiegazione, se potete aiutarmi a capire meglio ve ne sarei grata.
ciao Irene
Ciao Irene,
si generalizza sempre parlando di batterie al litio, poichè esistono diverse tipologie di questa grande categoria, le “NICHEL-COBALTO-ALLUMINIO” sono appunto una sottocategoria delle batterie al litio. Puoi ricaricarle quando vuoi, ovviamente l’autonomia non è adatta per pulire da cima a fondo una casa grande, ma senz’altro la Dyson sarà sempre pronta all’uso per le pulizie veloci. La spesa è alta, fai bene ad avere dubbi, noi possiamo dirti che l’assistenza è ottima e che sinora chi ha acquistato questo prodotto ne è rimasto sempre soddisfatto (Dyson V8 Absolute).
Ciao!
Il Team di Aspirabriciole.it
GRAZIE,
CLICCA:NDO SUL LINK CHE MI AVETE INVIATO: migliorissimi.it, mi hanno indirizzato come migliore (forse tenendo conto del prezzo credo io) al modello della Rowenta: ‘Rowenta RH8872 Airforce Scopa Elettrica, 25V LED ‘ che a sua volta mi indirizza su Amazonper l’acquisto però senza darmi tutti i dettagli che mi avete fornito voi con l’aspirapolvere Dyson e oltretutto andando su mediaworld ( dove indicano sempre i dettagli) su expert , su euronix questo modello non si trova e addirittura ho cercato su http://www.rowenta.it . Gradirei un vostro commento e magari una spiegazione più dettagliata x confrontarlo con la Dyson ….Grazie … non vorrei sbagliare .. per questo sto facendo queste ricerche preventive, anche perchè non posso permettermi spese sbagliate.
ciao e grazie anche per la vostra pazienza, ma vi farò pubblicità x ricambiare la vostra cortesia.
irene
Ciao Irene,
appartengono a due tipologie completamente diverse: la Rowenta RH8872 Airforce Scopa Elettrica, 25V LED è una scopa elettrica da pavimento, serve solo a pulire le superfici basse, mentre la Dyson che ti abbiamo indicata permette una pulizia completa, a tutto tondo, che ci sembra sia quello di cui tu hai più bisogno.
Ciao!
Il Team di Aspirabriciole.it
VORREI NOTIZIE SULLA SCOPA ELETTRICA SENZA FILO IMETEC 3X PRO DM01
SE POSSIBILE UN PARAGONE CON ALTRE SEMPRE SENZA FILO E COL MASSIMO VOLTAGGIO SUPER CICLONICA
GRAZIE
PONCIO
Ciao Neriolla,
non troviamo informazioni su questo prodotto, ci domandiamo se il nome è corretto, prova a verificare o a mandarci il link dove hai trovato questa scopa elettrica.
Ciao!
Il Team di Aspirabriciole.it